Weekend e campi di formazione

L’Arsenale della Pace è da sempre una casa di giovani e per i giovani; sempre accoglie singoli e gruppi di giovani che desiderano condividere per qualche giorno la vita della nostra Fraternità, nel servizio, nell’incontro, nella preghiera.

WEEKEND DI CONDIVISIONE E SERVIZIO
Compatibilmente con la disponibilità delle sale e altri impegni dell’Arsenale, offriamo la possibilità a maggiorenni (anche da soli) e piccoli gruppi di minorenni (dalla prima superiore in su, accompagnati dai loro animatori), di partecipare ai weekend di condivisione e servizio, dal sabato pomeriggio alla domenica sera. Non abbiamo molti posti, né un calendario prestabilito. Chi è interessato ci mandi una mail, con il numero e l’età dei ragazzi che intende portare e un numero di telefono di riferimento.

ESPERIENZE DI PIU’ GIORNI
In alcuni momenti forti dell’anno, desideriamo offrire periodi di permanenza più lunghi (sempre con un numero limitato di posti).
Sono esperienze all’insegna della condivisione della vita quotidiana della nostra Fraternità, nel segno della semplicità, del servizio, del confronto e della preghiera.


TRIDUO PASQUALE 2023


Da giovedì 6 a domenica 9 aprile, o sabato 8, dopo la Veglia Pasquale. (posti quasi esauriti)
apriamo un’esperienza di condivisione e servizio per prepararci insieme alla Pasqua.
Durante il giorno ci alterneremo nei servizi della casa, le serate saranno scandite dalle celebrazioni del triduo pasquale.

Il campo è dedicato ai
- maggiorenni (anche singoli),
- minorenni a partire dalla 3° superiore (nati nel 2004, 2005 e 2006), accompagnati dai loro educatori.


CAMPI ESTIVI

Esperienze di una settimana di condivisione della vita quotidiana della Fraternità del Sermig, nel segno della semplicità, del servizio, del confronto e della preghiera.
Cercheremo di proporre 2 percorsi differenziati:
- uno dedicato ai maggiorenni, che possono partecipare singolarmente o in gruppo,
- uno per i minorenni a partire dalla 3° superiore (nati nel 2004, 2005, 2006), accompagnati dai loro animatori. In alcuni casi potremo accogliere anche ragazzi del 2007 e 2008, che facciano già un percorso con i più grandi all’interno dello stesso gruppo.

A chi è interessato chiediamo di telefonare allo 0114368566 chiedendo di Elena Gervasoni e di mandare una mail a sermig@sermig.org con:
- il n° stimato dei partecipanti,
- i vostri periodi di disponibilità,
- l’età dei partecipanti,
- il contatto telefonico di un referente.

Desideriamo avere un momento di confronto e di conoscenza
per condividere la nostra proposta, prima di confermare la prenotazione

DATE
lunedì 10 - sabato 15 luglio: maggiorenni e minorenni
lunedì 17 - sabato 22 luglio: maggiorenni e minorenni
lunedì 24 - sabato 29 luglio: maggiorenni e minorenni (posti quasi esauriti)
lunedì 31 luglio - sabato 05 agosto: maggiorenni e minorenni (posti quasi esauriti)
mercoledì 09- domenica 13 agosto: maggiorenni e minorenni (posti quasi esauriti)
lunedì 14 - sabato 19 agosto: maggiorenni
lunedì 21 - sabato 26 agosto: maggiorenni e minorenni  (posti quasi esauriti)

Accetteremo i gruppi fino all'esaurimento dei posti disponibili


RITIRI

Da sempre sentiamo l’urgenza di mettere la preghiera al primo posto, di metterci in ascolto della Parola di Dio, perché abbiamo capito che questa è l’unica chiave che apre la porta della vita spirituale e fa entrare in una dimensione che dà senso alla nostra vita.

Quest’anno desideriamo aprire anche ai giovani la possibilità di partecipare al cammino dei ritiri. Per poter vivere un’esperienza che sia formativa, chiediamo il più possibile di aderire a tutto il percorso e di partecipare non come ascoltatori passivi, ma di mettersi in gioco attivamente, partecipando in presenza alle giornate di ritiro in Arsenale, o collegandosi ai momenti di condivisione quando la presenza non è possibile. A tutti chiediamo di iscriversi, mandando una mail a sermig@sermig.org


La Fraternità del Sermig spera di tornare presto alla normalità post Covid-19 proponendo esperienze di servizio e formazione per aiutare i giovani a scoprire il senso della vita. Sono cammini, da vivere in gruppo, o singolarmente (per i maggiorenni), che si snodano attraverso laboratori di manualità (selezione e preparazioni carichi umanitari, falegnameria, riordino e pulizia degli spazi comuni, aiuto in cucina, doposcuola per bambini del quartiere, giardinaggio…), laboratori di approfondimento, confronto e dialogo e momenti di spiritualità (ricerca delle motivazioni alla fede, esperienza di silenzio, riscoperta della preghiera liturgica, approfondimento della Scrittura).

La maggior parte delle esperienze che proponiamo sono aperte a giovani maggiorenni e a ragazzi che hanno frequentato almeno il primo anno delle superiori accompagnati da responsabili maggiorenni.
Durante l’anno verranno organizzati momenti specifici per le famiglie e per ragazzi che frequentano le scuole medie.

Queste esperienze si svolgono soprattutto durante il Triduo Pasquale, l’estate, il periodo natalizio, secondo il calendario pubblicato. È possibile concordare altri periodi dell’anno, soprattutto per esperienze personali e di piccoli gruppi. 

 

Per informazioni e prenotazioni telefonare all’Arsenale della Pace (011.4368566)
chiedendo di Elena Gervasoni oppure scrivere all’indirizzo email giovani@sermig.org

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok