L'Accademia Laboratorio del Suono è la scuola di musica del Sermig. Nasce nel 1998 all'Arsenale della Pace da un'idea di Ernesto Olivero (Fondatore dell'Animatore del Sermig) e Mauro Tabasso (Presidente e Direttore Artistico), con l'obiettivo di diffondere (attraverso la musica) la cultura del dialogo tra giovani e anziani , di ogni etnia, razza, età e credo religioso.
Un'idea condivisa oggi da oltre 280 studenti, dai 3 ai 70 anni, che frequentano corsi tenuti da insegnanti e musicisti professionisti.
Il sogno del Laboratorio è far innamorare della musica le persone che lo frequentano a vario titolo, nella convinzione che la passione per un'arte (per la musica, in particolare), oltre ad acculturare le persone, arricchisca la loro vita e la loro sensibilità , suscitando sentimenti positivi, speranza, dialogo e pace.
La Scuola è sempre stata gestita come una vera e propria "accoglienza musicale", un luogo dove tutti cercano un posto speciale.
All'interno della Scuola, vari gruppi di gruppi (Guitars of Peace, Assemble Archi, Ensemble Flutes, Chamber Music Group, ecc.) E l'Orchestra Giovanile e il Coro dell'Arsenale della Pace (circa 100 elementi).
C'è anche un gruppo speciale e numeroso di amici, studenti, genitori e / o nonni degli studenti, che insieme rappresentano un autentico "punto di forza" per la Scuola, con la loro gioia, la loro vitalità, la loro voglia di stare insieme e soprattutto la loro disponibilità a collaborare gratuitamente all'allestimento di eventi e concerti a cui la Scuola è chiamata a partecipare o ad animare.
L'istituto dispone di 10 sale adibite alle lezioni, ciascuna perfettamente attrezzata, due auditorium, un vasto parco di strumenti e un moderno studio di registrazione per realizzare le proprie produzioni musicali. Lo Studio è aperto anche a progetti e collaborazioni con enti esterni o clienti.
Dal 2018 il Laboratorio è convenzionato con il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino.
Un riconoscimento importante che premia la serietà e attesta la professionalità con cui tutto il personale (docente e non) lavora da vent'anni.
- Arsenali
- Idee e progetti
- Chi siamo
- Aiutaci
- Rendiconto
- Multimedia