- Arsenali
- Idee e progetti
- Chi siamo
- Aiutaci
- Rendiconto
- Multimedia
Profilo Artistico
Il Laboratorio del Suono è il sogno musicale del Sermig – Arsenale della Pace. Nasce nel 1998 da un'idea di Ernesto Olivero (Fondatore e Animatore del Sermig - autore dei testi) e Mauro Tabasso (Presidente e Direttore Artistico del Laboratorio - autore delle musiche) con lo scopo di comunicare in musica la vita e le esperienze delle migliaia di persone che ogni giorno varcano i portoni degli Arsenali nel mondo (Torino, San Paolo - Brasile, Madaba – Giordania).
Il Laboratorio si struttura come una scuola di musica (convenzionata con il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino), un centro di produzione musicale e discografica, uno studio di registrazione, all'interno dei quali prendono vita dei corsi (per circa 250 allievi), un'orchestra, un coro e vari gruppi d'insieme. La punta di diamante (musicalmente parlando) di tutta l'organizzazione è la compagine denominata semplicemente Laboratorio del Suono, un gruppo di artisti professionisti che condividono a vario titolo i sogni e gli impegni (musicali e non) del Sermig.
Nel 2005 il Laboratorio pubblica “Dal basso della terra” (Ala Bianca/Warner), un’Opera musicale dedicata a Giovanni Paolo II (nelle classifiche di vendita per diverse settimane). L'Opera viene eseguita tra il 2005 e il 2009 in varie parti del mondo (due volte in diretta televisiva Rai) e ripubblicata nel maggio 2011 in versione CD/DVD (con concerto in dvd diretto da Salvatore Accardo).
Nel 2010 esce “Mama” (Ala Bianca/Warner, in classifica per 9 settimane), portato dal Laboratorio in giro per le piazze e i teatri italiani con un tour di 15 date.
Il 31 gennaio 2011 il Laboratorio si esibisce insieme ad Andrea Bocelli presso la Camera dei Deputati in occasione del lancio di una campagna contro la fame nel mondo.
Il 25 giugno dello stesso anno il Laboratorio è chiamato insieme a Paolo Belli ad esibirsi a Torino in Piazza San Carlo ed in diretta televisiva, in occasione delle commemorazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento condotto da Fabrizio Frizzi, durante il quale presenta una personalissima versione per voce e chitarra dell’Inno Nazionale Italiano.
Nel 2012 è la volta di “Mama vol. 2” (Ala Bianca/Warner), portato tra i giovani e nelle scuole con un progetto che ha coinvolto ad oggi oltre 12 mila studenti, culminato in un due concerti eseguiti all'Auditorium Rai "A. Toscanini" di Torino e al Teatro Regio di Torino (entrambi sold-out).
Varie le voci e i musicisti che negli anni hanno collaborato al progetto. Tra gli altri:
Marco Maccarelli, Serena Branducci, Cheryl Porter, Max Laudadio, Roberta Bacciolo, Nair, Marco Sportelli, Nicola Costanti, Moses, Roberto Tiranti, Roberto 'Bobo' Boggio, Felice Reggio, Paolo Giolo, ecc.
Nell'agosto 2014 esce il singolo "Ognuno ha l'età dei suoi sogni" inno del 4° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace organizzato dal Sermig a Napoli il 4 Ottobre 2014 in piazza del Plebiscito a Napoli con oltre 50.000 presenze.
Protagonista del videoclip girato presso l'Arsenale della Pace di Torino la ballerina - pittrice Simona Atzoriinsieme a due ballerini del corpo di Ballo del Teatro La Scala di Milano, Marco Messina e Salvatore Perdichizzi. Ideazione, produzione e regia del video clip sono a cura dell'Agenzia Armando Testa Spa.
Il 14 maggio 2015 durante i festeggiamenti della “giornata del Perdono” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Laboratorio interviene suonando l’inno nazionale dal vivo e diversi brani tratti dal suo repertorio.
Il successivo 21 giugno 2015, suona per Papa Francesco in Piazza Vittorio Emanuele a Torino con oltre 200.000 persone presenti e in mondovisione Rai.
Il 29 ottobre 2015 il Laboratorio si esibisce per la seconda volta al Quirinale, nuovamente alla presenza del Presidente della Repubblica.
Da novembre 2015 a marzo 2019 con il “Workshop Tour - La musica dall’uomo a Dio” il Laboratorio gira l’Italia incontrando oltre 20.000 giovani, con una proposta esperienziale, motivazionale e tecnica sulla musica liturgica, esibendosi inoltre in decine di concerti e testimonianze (piazze, teatri, palazzetti).
Questo tuor sta ora per riprendere (prossima data Bari, 10/13 ottobre 2019).
A maggio 2017 esce l’album “L’amore (R)esiste”, (il primo come indipendenti) che entra nella top-ten dei principali store digitali italiani (iTunes, Google Play, Spotify, Amazon – al 1°posto).
Questo album è stato inoltre scelto dal Sermig – Arsenale della pace come colonna sonora del “5° Appuntamento Mondiale dei giovani per la pace”, svoltosi il 13 maggio 2017 nella splendida cornice di Prato della Valle (Padova).
Per l’evento, il Laboratorio si è esibito dal vivo con una band formata da alcuni tra i più importanti top players italiani (Elio Rivagli, Chicco Gussoni, Luca Colombo, Michele Lombardi, Carmelo Isgrò e altri amici) davanti a oltre 60.000 persone.
A giugno dello stesso anno “L’amore (R)esiste” viene presentato durante l’evento “Giochi senza Barriere”, svoltosi a Roma (Stadio dei Marmi), insieme a Bebe Vio, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Simona Atzori, Saturnino Celani e altre personalità del mondo dello spettacolo e dello sport (evento trasmesso da Rai).
Nel maggio 2018 il Laboratorio viene invitato a suonare al Salone del Libro di Torino, e in giugno si esibisce all'Arena Rho Fiera di Milano, davanti a oltre 6000 persone.
Nel febbraio 2019 viene chiamato a Sacrofano (Roma) per animare una celebrazione eucaristica presieduta da S.S. Papa Francesco e trasmessa in diretta televisiva.
Dopo “L’amore (R)esiste Tour”, che ha toccato diverse città italiane, ora il Laboratorio del Suono sta lavorando alle sue prossime pubblicazioni, e al nuovo tuor, anticipati dall'uscita del singolo “Per chi non ha voce”, lanciato a Bergamo in occasione del VI° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace (11 maggio 2019).
Il Laboratorio presta inoltre (da oltre 15 anni) la sua creatività e la sua professionalità al mondo delle immagini e della multimedialità, lavorando per committenti di primaria importanza alla produzione di soundtrack originali al servizio della televisione, della pubblicità, della cinematografia, del web.