KENYA - KOINONIA

Pubblicato il 30-04-2021

UN ORIZZONTE NUOVO

Per bambini e ragazzi finiti nell’orrore della strada, al fianco di amici veri, un cammino di riscoperta della loro dignita’ e del loro valore. Nonostante tutto, persone nuove, storie nuove.

Progetto attivo dal 1999, e a continuare

Nairobi, capitale del Kenya, è una delle più importanti città dell’Africa, scintillante simbolo di un promettente sviluppo. Ma anche di tragici contrasti: due milioni di persone, più di metà della sua gente, sopravvivono nell’estremo degrado di immense malsane baraccopoli, esclusi dalla società, “di troppo”. Di tanta disperazione, il segno più stridente e esplosivo sono i bambini, le bambine, che hanno la strada come maestra, casa, vita: la negazione della dignità e del futuro. A Nairobi si stima siano 15.000; ma molti molti di più sono i bambini che vivono in strada durante il giorno e rientrano in una casa solo la notte.

 

CAMBIARE Ė UN CAMMINO CHE SI FA INSIEME

Per molti un padre e un punto di riferimento è il grande amico Padre Kizito Renato Sesana. Missionario comboniano e giornalista, che da una vita vive tra Nairobi (Kenya) e Lusaka (Zambia), città dove ha fondato ‘Koinonia’, comunità di laici.

Il suo essere missionario è creare fraternità. Solo lo stare insieme, il vivere fianco a fianco, il condividere, l’amore vissuto, possono comunicare il Vangelo. Questo è il linguaggio che tutti capiscono e che può comunicare la Vita.

Nascono quindi case di accoglienza per bambini e bambine di strada, scuole, laboratori, e molte altre iniziative rivolte ai giovani per dare loro un orizzonte nuovo, di formazione e di lavoro, rendendoli protagonisti.

Oggi, gli animatori delle case e gli educatori di strada sono in gran parte ragazzi e ragazze tempo addietro a loro volta accolti, e portano avanti un lavoro attento e capillare, prima sulla strada dove si inizia a costruire una relazione, e poi con l’inserimento nelle accoglienze, dopo un intenso percorso in cui i ragazzi e ragazze maturano un desiderio convinto di abbandonare la vita di strada.