Silvano Petrosino ospite all'Università del Dialogo - SERMIG

15-02-2025

Dalle: 18:00

Alle: 20:00

Località: Sermig - Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino

Contatti: 011 4368566 - sermig@sermig.org

 

Università del Dialogo 2024 / 2025

Viva la libertà
 

Educare la libertà

 

SILVANO PETROSINO

Filosofo

 

Sabato 15 febbraio 2025 - ore 18.00


 

Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino
sermig@sermig.org - 011/4368566


link dell'incontro


COMUNICATO STAMPA

SILVANO PETROSINO AL SERMIG


Il filosofo ospite dell’Università del Dialogo

sabato 15 febbraio ore 18

 

“La libertà è dono, è ad un tempo qualcosa di già dato, ma anche qualcosa che deve essere sempre riguadagnato: si è dunque liberi ma al tempo stesso bisogna anche sempre diventarlo”.
Partirà da questa premessa il dialogo del filosofo Silvano Petrosino con i giovani e gli adulti dell’Arsenale della Pace del Sermig di Torino.
Un confronto a tutto campo sul tema “Educare la libertà”: una riflessione a tutto campo che partirà dalla responsabilità e dai diritti/doveri dei singoli per allargarsi poi alla società tutta.

L’appuntamento è per sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 18, negli spazi dell’Arsenale della Pace.

Silvano Petrosino, filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida, è docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria.
Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte.
Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.

La nuova sessione 2024-2025 è dedicata al tema “Viva la libertà!”.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine Youtube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok