Università del Dialogo 2024 / 2025
GIORNATA DEL PERDONO
Viva la libertà
Oltre le sbarre
ANGELICA MUSY
Fondo Alberto e Angelica Musy
Martedì 20 maggio 2025 - ore 18.45
ore 21.00: incontro di preghiera e restituzione
Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino
sermig@sermig.org - 011/4368566
link dell'incontro
COMUNICATO STAMPA
GIORNATA DEL PERDONO DEL SERMIG
Angelica Musy ospite dell’Università del Dialogo
martedì 20 maggio – ore 18,45 - Arsenale della Pace – Torino
Il perdono e la riconciliazione come chiavi di libertà per costruire pace e giustizia. È il messaggio della “Giornata del Perdono” promossa ogni anno dal Sermig di Torino. Un’occasione di riflessione proposta per la prima volta nel 2015 con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Arsenale della Pace.
Quest’anno il confronto ruoterà intorno al tema del carcere e dei possibili percorsi di riabilitazione e reinserimento per chi ha sbagliato e vedrà la partecipazione martedì 20 maggio di Angelica Corporandi d’Auvare Musy.
La giornata prevede due momenti: il primo alle 18,45 con un incontro dell’Università del Dialogo sul tema “Oltre le sbarre”. Il secondo alle 21 con un momento di preghiera e restituzione nella chiesa Maria Madre dei Giovani dell’Arsenale della Pace. Durante l’incontro sarà fatta risuonare la Campana del Perdono, donata al Sermig dalla diocesi dell’Aquila dopo il terremoto del 2009.
Angelica Corporandi d’Auvare è la vedova di Alberto Musy, avvocato, professore universitario e consigliere comunale di Torino, vittima di un agguato nel 2012 e morto nel 2013 dopo mesi di agonia. Il suo assassino fu condannato all’ergastolo. Dopo quella tragedia, la famiglia ha istituito il Fondo Alberto e Angelica Musy, attivo nella promozione sociale dei carcerati.
L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria. Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte. Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.
La sessione 2024-2025 è dedicata al tema “Viva la libertà!”.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine YouTube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta