Università del Dialogo 2024 / 2025
Viva la libertà
Liberi dallo spreco
ANDREA SEGRÈ
Economista
ILARIA PERTOT
Fitopatologa
Sabato 18 gennaio 2025 - ore 18.00
Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino
sermig@sermig.org - 011/4368566
link dell'incontro
COMUNICATO STAMPA
ANDREA SEGRÈ E ILARIA PERTOT AL SERMIG
Contro la povertà alimentare e lo spreco
sabato 18 gennaio – ore 18 – Arsenale della Pace Torino
Lo spreco e la povertà alimentare: due facce della stessa medaglia, uno dei paradossi della nostra epoca che mina alla base l’idea stessa di libertà. Sarà questo il tema del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig.
Sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 18, gli spazi dell’Arsenale della Pace di Torino ospiteranno l’economista Andrea Segrè e la fitopatologa Ilaria Pertot, autori de “La spesa nel carrello degli altri”, un’indagine dettagliata sull’impoverimento alimentare in Italia.
Nonostante che nel nostro Paese l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, paradossalmente il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore.
Tanto che viene sprecato in grande quantità. Uno stato di cose che invita all’azione e alla mobilitazione di tutti, dalle istituzioni nazionali ai comuni, dalle famiglie alle scuole.
Andrea Segrè insegna all’Università di Bologna, è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari urbane e metropolitane e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero.
Ilaria Pertot insegna all’Università di Trento. Grazie all’approccio interdisciplinare che unisce tecnologie innovative, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare, è figura di riferimento internazionale nella ricerca avanzata agroalimentare
L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria.
Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte.
Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.
La nuova sessione 2024-2025 è dedicata al tema “Viva la libertà!”.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine Youtube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta