Agnese Pini ospite all'Università del Dialogo - SERMIG

12-12-2024

Dalle: 18:45

Alle: 20:30

Località: Sermig - Arsenale alla Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino

Contatti: 011 4368566 - sermig@sermig.org

 

Università del Dialogo 2024 / 2025

Viva la libertà
 

Il prezzo della libertà
 

AGNESE PINI

Direttrice quotidiano nazionale

 

Giovedì 12 dicembre 2024 - ore 18.45


 

Arsenale della Pace - Piazza Borgo Dora 61 - Torino
sermig@sermig.org - 011/4368566


link dell'incontro

 


AGNESE PINI AL SERMIG
La direttrice del QN ospite dell’Università del Dialogo


giovedì 12 dicembre – ore 18,45 – Arsenale della Pace Torino
 


Cosa resta del dolore di una delle più gravi stragi nazifasciste del nostro Paese? Come si ricompongono le ferite quando la giustizia è negata? Soprattutto, qual è il compito delle generazioni per fare memoria e custodire la libertà? Domande aperte al centro del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig, in programma giovedì 12 dicembre, alle 18,45, negli spazi dell’Arsenale della Pace di Torino. Ospite la direttrice del Quotidiano Nazionale Agnese Pini, autrice del libro “Un autunno d’agosto”.

 

La giornalista dialogherà con giovani e adulti sul tema “Il prezzo della libertà”, partendo dalla sua storia personale, quella di bisnipote di una vittima dell’eccidio di San Terenzo Monti, in provincia di Massa Carrara. Nell’agosto del 1944, le SS tedesche insieme alle Brigate nere repubblichine uccisero senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini. “Una storia così – afferma l’autrice - lascia un segno indelebile nelle famiglie che l’hanno subita, e appartiene a tutti i sopravvissuti e ai figli dei sopravvissuti. È una storia di umanità e di amore perché, soprattutto nei momenti in cui vita e morte sono così vicine, l’umanità e l’amore escono più forti che mai”.
 

L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria. Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte. Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.

La nuova sessione 2024-2025 è dedicata al tema “Viva la libertà!”.


L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine Youtube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta

 

Per info: segreteria Sermig – 011.4368566 – sermig.org - sermig@sermig.org

 

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok