Vita e morte in terra di Canaan

Pubblicato il 13-10-2024

di Agnese Picco

In un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Archaeology, un gruppo di ricercatori ha analizzato il sito archeologico di Horvat Tevet, un villaggio rurale nella regione di Canaan risalente al XI-X sec a.C. Il fine è di ricostruire la complessità sociale ed economica nella valle di Jezreel nel periodo di passaggio tra il dominio egizio e la formazione dello stato monarchico di Israele.

Il villaggio di Ḥorvat Tevet nacque durante l’XI secolo a.C. La sua economia era basata sulla coltivazione delle fertili terre della valle e i morti della comunità erano seppelliti nella nuda terra sulla sommità della collina. La povertà degli oggetti di corredo sepolti insieme ai defunti, soprattutto vasellame da mensa, è probabilmente dovuta al crollo del dominio egizio, che ha comportato la fine dei commerci a lungo raggio e dell’organizzazione politica centrale. La semplicità delle sepolture non è però, secondo i ricercatori, sinonimo di declino ideologico. Sono riscontrabili infatti alcune differenze nel corredo funebre che potrebbero identificare l’élite locale. Inoltre, le cerimonie funebri, che comprendevano l’utilizzo del fuoco, il versamento di cera d’api sul corpo e la sistemazione di lapidi, impegnavano l’intera comunità e rendevano il cimitero un luogo di rilievo.

L’orientamento economico del sito, come evidenziato dalla sua cultura materiale, è locale. Gli abitanti avevano pochi contatti commerciali, fatta eccezione per quelli con i centri urbani vicini. L’uso estensivo della cera d’api suggerisce che l’apicoltura ha svolto un ruolo importante nelle valli di Jezreel e Beth-Shean prima del primo apiario identificato in modo sicuro, trovato a Tel Reḥov.
Durante il IX sec. a.C. il cimitero venne abbandonato, ma poco dopo sui resti dell’antico villaggio vennero costruiti una serie di grandi edifici pubblici. Tali cambiamenti si osservano in tutte le valli di Jezreel e Beth-Shean durante questo periodo e segnano un importante punto di svolta nella storia del sito e della regione, che potrebbe essere correlato alla formazione del primo stato monarchico di Israele. I centri urbani di questa regione, nei secoli precedenti organizzati in città-Stato autonome, divennero estensioni di un potere politico esterno.


Agnese Picco
NP giugno – luglio 2024

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok