Mamma RAI vede e provvede
Pubblicato il 08-10-2024
E niente, ci si era illusi, ma come le rondini non fanno primavera, anche alcuni buoni incassi non modificano un andamento ormai chiaro e ineludibile quale la perdita costante di spettatori per le sale cinematografiche. Un weekend di fine maggio ha portato ad esempio un decremento di 21% degli incassi rispetto alla settimana precedente e un ulteriore decremento del 60% rispetto allo stesso fine settimana del 2023 che già era stato un annus horribilis per l’esercizio.
E l’estate imminente non aiuta a portare lo spettatore al buio di una sala: al richiamo dei dehor si aggiungeranno anche eventi televisivi come gli Europei di calcio e le Olimpiadi. Meglio per i cinema risparmiare i titoli di richiamo per l’autunno e proporre le giacenze come una riproposizione di un Harry Potter del 2004 (Il
prigioniero di Azkaban), un ennesimo film stanco con supereroi (Deadpool&Wolverine), una animazione francese (Robinson Crusoe), una manciata di horror italiani (La coda del diavolo, The well) …
E quindi nuovamente ci soccorre RaiPlay, l’applicazione Rai gratuita dalla quale emergono lavori italiani di qualità:
IL CLANDESTINO di Rolando Ravello con Edoardo Leo: una serie noir in 12 puntate apprezzate anche dalla critica. L’agente Travaglia lascia la Polizia dopo un attentato. A Milano trova la sua redenzione aprendo, con un intraprendente amico, un’improbabile agenzia investigativa al servizio degli ultimi.
LA NONA DI BEETHOVEN: a 200 anni dalla prima esecuzione, la registrazione del concerto diretto da Riccardo Chailly con l’orchestra de La Scala tenutosi a Milano poche settimane fa.
LA STRANEZZA di Roberto Andò con Ficarra&Picone e Toni Servillo. Per gli 80 anni di Verga, Pirandello torna in Sicilia. L’incontro con due attori dilettanti gli darà nuova ispirazione. Un film speciale ben diretto e ottimamente recitato. Da rivedere o recuperare.
IL MAGNIFICO CORNUTO di Antonio Pietrangeli. In attesa di tempi migliori, un classico della nostra commedia con (squilli di tromba) Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Gian Maria Volontè, Bernard Blier, Salvo Randone.
STREHLER, COM’E’ LA NOTTE? di Alessandro Turci. Un viaggio nella carriera del più celebrato regista teatrale attraverso voci e testimonianza dagli archivi Rai.
Davide Bracco
NP giugno / luglio 2024