Libri del dialogo
Pubblicato il 17-03-2025
Cercate la pace
di David Maria Turoldo
a cura di Luigi Giario,
Castelvecchi, 2023
Frate dell’ordine dei Servi di Maria, poeta e scrittore, Turoldo durante l’occupazione di Milano partecipa attivamente alla Resistenza. Attraverso libri, collaborazioni a giornali, riviste e televisioni, la sua voce ha accompagnato i principali eventi della storia contemporanea, come coscienza critico-profetica. Negli ultimi anni segnati da una grave malattia, dopo lunghe incomprensioni con l’autorità ecclesiastica, viene riabilitato dal cardinal Martini che gli chiede perdono a nome della Chiesa per averlo fatto soffrire, affermando solennemente che «occorre onorare i profeti quando sono in vita».In questa raccolta dei suoi testi più significativi sulla pace, pronuncia parole dirompenti, dirette soprattutto ai giovani, animate da una forza e da una passione genuine e travolgenti.
Il ragazzo con il cuore di bambù
Lo straordinario percorso di un orfano thailandese dalla strada alla creazione di una ong
di Amporn Wathanavongs con Chantal Jauvin,
Effatà Editrice, 2024
A cinque anni, solo, in un villaggio rurale thailandese, Lek sopravvive a stento nei mercati di Surin finché, a quindici anni, si ritrova soldato nella giungla cambogiana. La disperazione lo porta a cercare due volte di uccidersi, ma una sconosciuta interviene e gli offre una speranza. Grazie al generoso sostegno di un missionario gesuita, riesce ad avere una famiglia, un’istruzione e un lavoro rispettabile nel campo dell’assistenza sociale. Trova la sua vera vocazione nell’aiutare gli altri creando la Foundation for Rehabilitation & Development of Children and Family (FORDEC) che lo porterà a diventare padre adottivo di oltre 50mila bambini thailandesi.
Gli irriducibili della pace
Storie di chi non si arrende alla guerra in Israele e Palestina
di Chiara Zappa,
prefazione di Noa,
TS Edizioni, 2024
Layla è palestinese, Robi è israeliana. Entrambe hanno perso un figlio nel conflitto che da decenni sconvolge il Medio Oriente. Si sono incontrate nell’associazione Parents’ Circle, un forum di famiglie israeliane e palestinesi che da anni promuove percorsi di riconciliazione fra persone che hanno perso un congiunto nella lotta. Il volume raccoglie potenti storie di riconciliazione e di speranza. Storie di chi lavora per la pace all’interno di coraggiose organizzazioni non governative – apolitiche, apartitiche, laiche – in cui sovente collaborano israeliani e palestinesi, spesso ostacolati dai loro stessi governi.
Chi crede non è un borghese
Perché la santità è alla portata di tutti
di Jean de Saint-Cheron,
Libreria Editrice Vaticana, 2024
L'autore è un giovane intellettuale francese che ha aperto una delicata questio-ne. «Per un cristiano è decisamente impossibile essere un borghese, vale a dire un bipede non animato da un’urgenza maggiore che non sia quella di rifugiarsi in una quieta calma digestiva». Un credente, pur “borghese”, sarà sempre diverso da un altro che potrebbe alla lontana essere messo in questa categoria, anche perché all’interno delle case “borghesi” esistono varianti che si chiamano sofferenze cliniche e psichiche. L'autore presenta la fede non unicamente come osservanza di precetti, ma come lotta contro l’apparente insensatezza dell’esistenza.
Aurora Antonucci
NP dicembre 2024