La libertà spicciola
Pubblicato il 07-04-2025
«Perché pensi che in Asia sia più facile realizzare i tuoi sogni, sentirti a tuo agio e più felice?» L’ho chiesto ad alcuni giovani italiani “scappati” dall’ Italia che ho incontrato in Thailandia, in Cambogia, in Indonesia e in India. La risposta è stata quasi unanime: «Qui c’è più libertà spicciola». Solo chi ha vissuto sia in occidente che in oriente può capire quella definizione curiosa del vantaggio asiatico dovuto alla bassa regolamentazione di usi e costumi quotidiani. Infatti, in diversi Paesi asiatici ogni iniziativa privata – e soprattutto l’imprenditorialità giovanile – sono libere da ogni forma di costrizione, permessi, controlli, licenze, titoli di studio, tutti lacci e lacciuoli che limitano l’innovazione in Italia e in Europa. Vediamo alcuni esempi di innovazioni dirompenti ideate dai giovani e realizzate in poche settimane.
Planty. Nelle aree rurali periferiche in India gli agricoltori non hanno accesso a esperti agricoli per una diagnosi e un trattamento tempestivi delle malattie delle piante, con conseguenti perdite di raccolto e difficoltà finanziarie. Planty è un'app mobile basata sull'Intelligenza Artificiale che consente agli agricoltori di scattare foto delle loro colture e ricevere diagnosi istantanee di potenziali malattie e infestazioni da parassiti. L'app fornisce anche consigli sui trattamenti appropriati e mette in contatto gli agricoltori con esperti agricoli per ulteriore assistenza. Planty ha aiutato migliaia di agricoltori a migliorare i raccolti e i redditi, riducendo le disuguaglianze nell'accesso alle conoscenze e alle risorse agricole.
Empower Energy. In Nepal, molte comunità rurali non hanno accesso all'elettricità, il che rende difficile pompare l'acqua per l'irrigazione e altri bisogni essenziali. Empower Energy ha sviluppato pompe per l'acqua a energia solare che forniscono una soluzione sostenibile e conveniente per l'irrigazione e l'accesso all'acqua nelle comunità senza rete elettrica. Le pompe hanno aumentato la produttività agricola e migliorato l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, contribuendo alla riduzione della povertà e al miglioramento della qualità della vita.
Rumie. Molti studenti nelle aree remote delle Filippine non hanno accesso a un'istruzione di qualità a causa di scarsa connettività Internet e dei trasporti. Rumie ha creato una piattaforma che fornisce contenuti educativi digitali offline attraverso tablet e dispositivi precaricati. La piattaforma fornisce l'accesso a un'ampia gamma di risorse educative, tra cui lezioni interattive, video e quiz. La nuova soluzione educativa ha colmato il divario educativo e offerto una maggiore equità nelle opportunità di apprendimento.
Sandro Calvani
NP gennaio 2025