La grande magia di Eduardo
Pubblicato il 02-03-2025
La Grande Magia rappresenta una delle opere più affascinanti e intense del grande Eduardo De Filippo: rimettendo in discussione il concetto di illusioni e relazioni umane, questo testo offre una profonda riflessione sul mondo contemporaneo, affrontando tematiche che risuonano fortemente nel nostro presente.
A quarant’anni dalla scomparsa del drammaturgo napoletano è il regista Gabriele Russo a cimentarsi con questa commedia nera, a tratti drammatica e misteriosa, e, avvalendosi di un cast d’eccezione con protagonisti Natalino Balasso e Michele Di Mauro, propone un’esperienza teatrale coinvolgente, capace di far riflettere il pubblico sulla propria realtà.
Quando andò in scena per la prima volta nel 1948, La Grande Magia non fu capita e suscitò reazioni controverse.
«Fra tutti i testi di Eduardo – racconta il regista – ritengo e sento che La Grande Magia sia quello più necessario oggi per i temi che affronta, per le relazioni che propone, perché è una commedia squilibrata, meno lineare e matematica delle altre, sospesa e caotica come il tempo in cui viviamo, infine, perché come regista sento di poter dare un contributo specifico e personale». Lo spettacolo è in tournée in Italia fino a fine febbraio e nel mese di dicembre sarà in scena a Palermo e Torino (Teatro Carignano, 18-22 dicembre).
Simona Carrera
NP dicembre 2024