La camera sotterranea di Petra

Pubblicato il 05-02-2025

di Agnese Picco

La città di Petra, nell’odierna Giordania, 2000 anni fa era un fiorente snodo carovaniero e capitale del regno nabateo, ma forse è nota ai più come luogo di riposo del Santo Graal nel film Indiana Jones e l’ultima crociata. L’archeologo cinematografico trova un passaggio nascosto proprio sotto l’edificio più iconico del sito, denominato “il Tesoro” o, in arabo “al-Khasneh al-Faroun" (il tesoro del faraone). Uscendo dalla finzione, però, dal punto di vista archeologico, lo scopo e la datazione di questo edificio non sono ancora chiari, ma potrebbe essere stato il mausoleo del re nabateo Areta IV Filopatride. L’incertezza è dovuta al fatto che nel sito sono stati svolti fino a oggi pochi scavi archeologici.

Un progetto recente, condotto da un team internazionale e multidisciplinare, ha permesso di trovare, grazie a una scansione di telerilevamento volta a valutare la necessità di futuri interventi di restauro del sito, una camera sotterranea sotto l’edificio del Tesoro. Lo scavo ha identificato 12 sepolture ancora nella loro posizione originaria. Anche se non è la prima volta che vengono trovate sepolture nel sito, l’importanza del ritrovamento è data dal fatto che queste erano intatte, non soggette a saccheggi antichi o moderni e risalgono probabilmente a prima della costruzione dell’edificio soprastante. Grazie alle analisi svolte sui campioni di sedimenti si è potuto constatare che le pareti interne della camera funeraria risalgono a un periodo compreso tra la metà del I sec. e l’inizio del II sec. d.C. Le ricerche riguardo agli oggetti e ai resti umani rinvenuti durante lo scavo sono ancora in atto, ma anche se non si è ancora definito chi fossero questi 12 individui, l’importanza della scoperta è chiara: «Le sepolture, i loro beni e i resti umani possono contribuire a colmare le lacune della nostra conoscenza su come Petra sia nata e chi fossero i Nabatei», ha dichiarato Richard Bates, geofisico dell’Università di St Andrews e scopritore della camera sotterranea.


Agnese Picco
NP novembre 2024

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok