Fare libertà, insieme

Pubblicato il 04-02-2025

di Ale & Eva

Quando pensiamo alla libertà di parola ci può venire di certo in mente il diritto di chi non può esprimere le proprie opinioni nei confronti di un governo e immaginiamo la lotta contro l’oppressione.
Ci sono dimensioni diverse della libertà di parola che sono forse più difficili da intuire e anche da curare: come spesso accade queste libertà nascoste sono da vivere già nella piccola realtà della famiglia.
È difficile immaginare oggi una famiglia in cui non sia consentito ai figli di esprimersi, ma non è facile per noi genitori capire quanto il nostro atteggiamento può limitare la loro libertà di parola senza che ce ne accorgiamo.
Basta svalutare, ignorare le opinioni o, semplicemente, rispondere sempre come se noi adulti sapessimo già tutto.
Basta aver fretta di concludere una discussione dall’esito scontato – la nostra ragione – perché ci sono cose più importanti da gestire.

Ci dimentichiamo spesso che di fronte abbiamo chi sta imparando a mandare avanti se stesso, e il suo futuro, con le stesse sfide, forse più grandi!
Libertà di dialogare allora diventa accogliere più che lasciar parlare, confrontarsi con gli assurdi dell’adolescenza invece di sminuirli, saper rendere conto delle nostre convinzioni invece che lasciarle cadere dall’alto. Silenziosamente intendersi e fare libertà, insieme.
 

Eva & Ale
NP novembre 2025

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok