Avanti, insieme
Pubblicato il 07-11-2024
La fraternità non è un sentimento o un atto di buona volontà, ma una scelta per vivere e ricostruire le relazioni, ridare dignità alle persone e ripensare la politica e l’economia in termini più giusti e umani.
Rosanna Tabasso, nuova responsabile della Fraternità della Speranza, tratteggia l'esperienza e il metodo del Sermig sin dalla fondazione nel 1964. Monica Canalis, impegnata in politica e nel Sermig, ci racconta il significato e i contenuti più importanti della recente Settimana sociale dei cattolici di Trieste all’insegna dell’”amore politico”. Infine, dall’Arsenale della Speranza di San Paolo in Brasile, il racconto della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in una casa capace di restituire vita a tanti uomini di strada attraverso accoglienza e solidarietà.
Le settimane sociali dei cattolici italiani nacquero nel 1907, per intuizione del beato Giuseppe Toniolo, che desiderava contribuire alla formazione di una classe dirigente ispirata cristianamente, in un periodo storico in cui ancora vigeva il non expedit papale e i cattolici italiani non erano pienamente partecipi della vita politica nazionale.
20 anni di amore
A Moncalieri, in provincia di Torino, una casa che accoglie
Quest’anno la casa Beata Vergine Consolata di Moncalieri compie 20 anni! Fu Pierluigi Dovis, responsabile della Caritas diocesana, a nome dell’arcivescovo Severino Poletto a chiedere a Ernesto Olivero la disponibilità di gestire la casa per offrire un riparo a persone senza dimora. Era appena morto un uomo per il freddo. «Ernesto non mi lasciò neppure terminare la frase – ricorda Dovis. A distanza di 15 giorni, le porte di questa casa si sono aperte all’accoglienza delle prime ospiti». Negli anni, grazie alla disponibilità di tanti volontari abbiamo accolto 1.037 persone di cui 218 bambini, provenienti da 45 diversi Paesi del mondo. Abbiamo imparato, a volte anche sbagliando, cosa significa voler bene davvero. Abbiamo visto vite rifiorire e non solo di ospiti. Abbiamo assistito tante volte al miracolo della speranza che rinascendo dà forma, direzione, dignità e slancio all’esistenza. (Simona Pagani)
A cura della redazione
NP agosto / settembre 2024