Rendiconto 5x1000 del 2022

RELAZIONE ATTIVITA’ 2024


La Fondazione Sermig Onlus nel 2024:
 

ha partecipato all’organizzazione dei percorsi formativi dell’Università del Dialogo, che è lo spazio di formazione permanente per riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza mettendosi in dialogo con testimoni. “Mai più soli” e “Viva la libertà” sono stati i due filoni conduttori dell’anno. I partecipanti agli incontri hanno potuto dialogare con Francesca Fialdini, Paolo Benanti e Marco Landi, Stefano Zamagni, Vito Fiorino e Maurizio Ambrosini, Giorgio Marengo, Michele Nicoletti e Agnese Pini;

ha partecipato alla gestione delle attività nel campo delle iniziative musicali attraverso lo studio di registrazione, l’Orchestra e il Coro dell’Arsenale della Pace che realizzano concerti, spettacoli, workshop. In particolare, nel mese di ottobre, l’Orchestra ha partecipato alla manifestazione “Sotto lo stesso cielo – La musica che include”, promossa in collaborazione con Lingotto Musica, un festival diffuso che intende portare la cultura musicale in periferia, un lungo weekend di concerti, conferenze e flash mob negli ambienti dell’Arsenale della Pace, nelle chiese e nei centri di formazione dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano. La prima edizione del festival, intitolata Consonanze dal mondo, a voluto mettere in contatto civiltà musicali lontane fra loro, nel tempo e nello spazio, attraverso un giro del mondo in cui hanno trovato voce i suoni e le tradizioni di Africa, Australia, America latina, Est Europa, Armenia, India e Iran, senza trascurare il repertorio classico occidentale che nell’esotismo ha spesso trovato una sua specifica fonte di ispirazione. Sono state così rappresentate le molteplici etnie che popolano il territorio in cui le attività si sono svolte, a ideale testimonianza di quanto le diversità possano interagire e convivere con profitto in un quadro valoriale armonico e condiviso.

ha collaborato con l’associazione Sermig Re.Te. per lo sviluppo onlus alla gestione dell’Arsenale dell’Incontro (scuola per bambini e ragazzi diversamente abili a Madaba in Giordania che ospita oltre 200 bambini dai 6 ai 14 anni cristiani e mussulmani e laboratorio di attività formative e ludico ricreative per 50 ragazzi e giovani diversamente abili) e alla gestione dell’Arsenale della Speranza in Brasile (servizi di accoglienza, distribuzione pasti, formazione e alfabetizzazione, campagna “Una foresta che cresce”, coinvolgimento degli ospiti accolti in iniziative di utilità sociale per il territorio);

ha gestito lo studentato della parrocchia di San Gioacchino, accogliendo una decina di giovani che hanno partecipato attivamente alle attività di volontariato e di formazione dell’Arsenale della Pace;

ha gestito il Condominio Solidale di via San Simone 3, via Mameli 14 e via Borgo Dora 6 dove famiglie, diversamente abili, donne inserite in un percorso di autonomia, studenti… vivono insieme in una dimensione di aiuto reciproco e condivisione, anche attraverso momenti comunitari come “La festa dei vicini (di casa)” e piccoli workshop di prossimità;

ha proseguito il processo di acquisizione degli spazi del Cortile dei Ciliegi e del Cortile del Maglio per la realizzazione del nuovo ambulatorio medico e l’allargamento di alcune attività del gruppo Sermig.

ha gestito l’Arsenale dell’Armonia, dove si realizza il progetto Vita ai Bambini (bambini malati oncologici ricoverati negli ospedali torinesi e le loro famiglie) e il progetto di accoglienza diurna e di formazione all’attività lavorativa per ragazzi diversamente abili nel laboratorio di pasticceria e gelateria. La Fondazione Sermig Onlus è socio fondatore e amministratore della Società Semplice Agricola Torre dell’Eremo – Sermig nella gestione delle attività agricole dell’Arsenale dell’Armonia. E’ terminata la costruzione della nuova struttura agri-ricreativa destinata all’allevamento di animali da cortile (50 galline ovaiole), alla realizzazione della pet-terapy (2 asini) e all’attività didattica con le scuole e con i gruppi per avvicinare le giovani generazioni alla terra e alla custodia del creato;

ha collaborato con le altre entità Sermig nella gestione dei progetti di educazione alla mondialità e alla pace (Progetto Giovani della Pace e Scuola) a cui hanno partecipato 9.562 studenti, di cui 6.086 provenienti dalla provincia di Torino. Tra i partecipanti, 1.810 erano appartenenti alla scuola primaria, 3.854 alla secondaria di primo grado e 3.898 alla secondaria di secondo grado. I progetti sono stati caratterizzati da attività di scambio e confronto con l’obiettivo di sviluppare nelle e con le nuove generazioni sguardi capaci di cogliere la realtà dell’oggi e le sue contraddizioni e disuguaglianze nonché quello di rendere i ragazzi consapevoli del valore delle loro scelte e delle loro possibilità. Sono stati ideati diversi progetti modulati, in particolar modo, a partire dall’età dei ragazzi e strutturati attraverso l’utilizzo di strategie educative differenti. Tra i principali approcci metodologici utilizzati annoveriamo in primo luogo l’apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale diretta che ha permesso, di fatto, di porre al centro del processo lo studente andandone a valorizzare le competenze e i vissuti rendendolo protagonista attivo. Queste metodologie sono state sviluppate nell’ambito di un ambiente di apprendimento caratterizzato da uno stile relazionale flessibile capace di orientarsi a seconda degli interessi specifici dei diversi gruppi-classe.
La proposta educativa avanzata non nasce a tavolino, ma sul campo, grazie all’incontro e al dialogo quotidiano con giovani di ogni età e cultura; questo, ormai da diversi anni, ci permette di entrare nel vivo dei loro desideri, del loro bisogno di speranza, delle loro fatiche ed inquietudini.



Il contributo del 5 per mille, relativo all’anno finanziario 2022, di euro 137.089,67,
ricevuto in data 12/12/2023 dalla Fondazione Sermig Onlus
è stato utilizzato nei seguenti progetti:

progetto Giovani della Pace e Progetto Scuola per euro 30.462,12;

progetto Vita ai Bambini presso Arsenale dell’Armonia per euro 51.120,24;

progetto Agricolo presso Arsenale dell’Armonia per euro 55.150,47;

progetto Condominio Solidale per euro 356,84

 

versione PDF

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok