I nostri numeri - 2023

​PERCHÈ DIAMO I NUMERI? 

Ogni giorno sperimentiamo che la Provvidenza risponde al nostro grido di aiuto, per i mezzi materiali che non abbiamo, per l’aiuto ai poveri che si rivolgono a noi, per la presenza di amici disponibili.
Questo avviene con naturalezza, nel silenzio, nel nascondimento. Quasi non ce ne accorgeremmo se non annotassimo, con discrezione ma puntualmente, ogni cosa che ci viene donata: il denaro, le ore di lavoro, i materiali che ci vengono portati un chilo alla volta... 

Lo facciamo con scrupolo, per amore della trasparenza, perché nessuno fra quelli che ci incontrano vedendo un’opera bella, possa dire: «Chissà chi c’è dietro», ma tutti rendano lode al Signore che attraverso mille mani di amici ci dona ogni cosa. 


Sintesi dell’attività del 2023

 

Italia - Arsenale della Pace & Arsenale dell’Armonia

ATTIVITA' EDUCATIVE, SCOLASTICHE, SPORTIVE E MUSICALI

Arsenale della PiazzaÈ un progetto di accoglienza, formazione e socializzazione rivolto ai bambini ed ai giovani che abitano nei quartieri multietnici di Aurora e Barriera di Milano, con il coinvolgimento attivo delle loro famiglie e in partnership con le altre agenzie educative che operano sullo stesso territorio e le istituzioni locali.

I bambini e ragazzi partecipanti nel 2023 sono stati 235 appartenenti a 22 nazionalità di origine diverse. 

Ogni fascia d’età è seguita da un’equipe multidisciplinare composta da educatori e da altre figure professionali che lavora con l’aiuto di circa duecento volontari sotto la supervisione di una psicologa con cui vengono fatti periodicamente incontri di confronto e di verifica. Il percorso evolutivo di ogni minore viene seguito attraverso il confronto con le scuole frequentate dai minori, la partecipazione ai GLO (Gruppo Operativo Inclusione) per i minori con disabilità e la co-progettazione con il Servizio Sociale e con il servizio di neuropsichiatria infantile per i minori che appartengono a nuclei familiari che vivono situazioni di particolare fragilità.

Il progetto si sviluppa in diverse sedi sul territorio, con la volontà di contribuire alla riqualificazione ed alla promozione della legalità nei quartieri in cui risiedono le famiglie che possono beneficiare della proposta educativa offerta.

Nel corso del 2023 in particolare sono cresciute molto le offerte educative a favore degli adolescenti. I minori con cui lavoriamo fin dalla prima infanzia, una volta cresciuti, ci hanno chiesto di essere per loro un punto di riferimento e di accompagnamento anche nelle età della scuola superiore e fin dopo il diploma. In un contesto in cui la crisi negli adolescenti, lasciati troppo spesso soli a combattere le loro difficoltà, sfocia in violenza o in apatia, ci è sembrato importante cogliere questa nuova sfida e investiee ancora di più nella relazione con questa fascia d'età. Quasi 50 sono i ragazzi delle superiori che abbiamo coinvolto e seguito in percorsi di gruppo quest'anno. 

Arsenale dello Sport. Lo sport rappresenta un linguaggio di inclusione e di crescita privilegiato per i giovani, Negli spazi del palazzetto dello sport, il PalaSermig, viene offerta la possibilità di vivere lo sport come profondo percorso di crescita, per aiutare i minori a rielaborare tensioni interne e far emergere capacità, aumentando l’autostima personale. L'Arsenale dello Sport nel 2023 ha offerto le attività di volley e futsal a oltre 175 bambini, ragazzi e ragazze, minori che senza questo progetto del sermig non potrebbero fare sport perchè non potrebbero permettersi le rette sportive solite. Tutto questo è possibile grazie ai circa 50 tra volontari e collaboraroti sportivi che si alternano in turni sapienti per consentire a tutti loro di fare attività. Da sottolineare come, nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano da cui provengono i beneficiari di questo progetto, offrire attività sportive non ha solo la valenza educativa dello sport in sè, ma è spesso un percorso inclusivo di prevenzione dalle alternative di micro delinquenza cui i ragazzi sarebbero viceversa esposti nel loro tempo libero per le vie di questi quartieri. 

Laboratorio del Suono e delle Idee. Attività didattica e ricerca in ambito musicale. Gli allievi dei corsi nel 2023 sono stati 300 che hanno partecipato anche alle attività dell'Orchestra della Pace che nel mese di settembre ha eseguito, nell’ambito della manifestazione “Italian Tech Week,  due movimenti della X Sinfonia di Beethoven realizzati dall’Intelligenza Artificiale.

Scuola per Artigiani Restauratori. Offre ai giovani la possibilità di sviluppare attitudini e capacità artistiche, creando nuove opportunità di lavoro. 

Ente formativo accreditato presso la Regione Piemonte attualmente propone, attraverso 5 laboratori diurni, corsi di formazione agli antichi mestieri del restauro d’arte ai quali hanno partecipato 50 allievi. 

Il Polo del dialogo. Il “Nido del Dialogo che alleva la pace” (57 bambini da 3 mesi a 3 anni) e la Scuola per l’Infanzia “Arsenale della Pace” con 28 bambini dai 3 ai 5 anni, gestito in collaborazione con la cooperativa Liberitutti, lavorano per rispondere alle esigenze del quartiere e realizzare opportunità di dialogo e integrazione 

tra le varie culture ed etnie presenti a Porta Palazzo. Il baby parking ha accolto 30 bambini dai 6 mesi ai 5 anni.  A Pecetto Torinese, la sezione della scuola dell'infanzia Santa Maria della Neve ha aumentato gli iscritti e avviato l'iter per le autorizzazioni all'apertura di un micronido. 

SERVIZI A FAVORE DEI GIOVANI

Nel 2023 le attività di accoglienza ai giovani sono riprese a pieno regime.

Giovani della Pace. settimane, weekend, giornate di condivisione per singoli e gruppi che prevedono laboratori interattivi su mondialità e restituzione, accoglienza, pace, spiritualità e Sacra Scrittura, musica e canto; laboratori di manualità, per aiutare le persone accolte all’Arsenale e per sostenerne i vari servizi; incontri e testimonianze in giro per l’Italia che hanno contato oltre 10.000 presenze di giovani all'Arsenale della Pace.

Formazione per scuole. I percorsi formativi che coinvolgono in prima persona i ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori per aiutarli a costruirsi una cosienza consapevole e orientata alla pace. 

Ospiteria dell’Arsenale. Accoglienza residenziale per studenti, giovani, gruppi, persone che desiderano condividere per un periodo l’esperienza del Sermig. 

 

SERVIZI E ACCOGLIENZA PER PERSONE IN DIFFICOLTA'

Servizio di accoglienza notturna e residenziale per donne e uomini senza fissa dimora, rifugiati/e, profughi, donne sole e con bambini, per persone vittime di maltrattamenti e tratta. Nell’accoglienza maschile, sono state accolte 339 persone per un totale di 13.717 presenze e 3.460 presenze di volontari per la gestione dell’accoglienza. Sono stati realizzati accompagnamenti particolari per un gruppo di uomini. L’accoglienza femminile di donne sole con bambini dispone complessivamente di 38 posti nella struttura in Piazza Borgo Dora; 14 in alloggi esterni; 16 nella struttura comunitaria di Moncalieri gestita in collaborazione con la Caritas. Le persone accolte sono state 354178donne e 176 bambini, di cui 95 donne sole e 83 mamme con bambini per un totale di 10.320 giorni/notti di presenza. Le persone accolte hanno avuto la possibilità, durante il periodo di permanenza, oltre ai servizi di vitto, di usufruire di molteplici servizi tra i quali la lavanderia interna all’accoglienza, l’accompagnamento per l’espletamento delle pratiche relative al rilascio del permesso di soggiorno, della tessera sanitaria e del codice fiscale; la ricerca e l’individuazione di corsi e scuole adatte al percorso individuale di ciascuno; l’accompagnamento nella ricerca lavoro/casa. Inoltre hanno la possibilità di vivere la propria autonomia, ma nello stesso tempo di partecipare alla vita comunitaria del Sermig sperimentando la dimensione di “famiglia allargata”, condividendo, se lo desiderano, momenti comuni quali incontri di carattere culturale, momenti aggregativi, socializzazione con gruppi di giovani ospitati periodicamente all’Arsenale.  In particolare nel corso dell’anno sono state pianificate ed avviate, in via sperimentale, numerose attività e laboratori volti a favorire l’espressione di sé, il recupero dell’autostima, la socializzazione in un clima informale, ma parallelamente strutturato capace di favorire, tra le altre cose, anche processi di mutuo-aiuto. In questi anni abbiamo sperimentato quanto le attività di gruppo a carattere sportivo e ludico siano importanti nel percorso di integrazione poiché capaci di arricchire il percorso di crescita personale e di inclusione sociale di ogni singola persona. 

 Scuola di italiano per adulti stranieri. È rivolta agli ospiti delle varie accoglienze dell’Arsenale e ad utenti esterni. La scuola è aperta tutti i giorni, tutto l’anno, compresi i mesi estivi, con accesso continuo ed è strutturata per livelli in base alla competenza iniziale della lingua italiana. Le lezioni si svolgono regolarmente cinque giorni alla settimana per tutto l’anno, anche nei mesi estivi, con l’aiuto di un gruppo di volontari e personale interno. Quest’anno sono stati iscritti in totale 294 nuovi studenti, di cui 151 donne e 143 uomini, di 46 nazionalità diverse e con una media di 20 iscrizioni al mese, compresa l’estate, con picchi di 35 nei mesi di Marzo, Maggio, Luglio, Ottobre.  Le cinque classi attualmente presenti sono:

  1. Pre-alfabetizzazione per analfabeti e mamme con bambino 

  2. Alfabetizzazione

  3. Livello elementare per poco scolarizzati 

  4. Livello elementare per scolarizzati

  5. Livello intermedio in preparazione all’esame di terza media

 

Centro medico Giovanni Paolo II. Servizio di assistenza sanitaria a persone disagiate. Le prestazioni offerte nel 2023 sono state in totale 12.577, delle quali 4.606 odontoiatriche a dimostrazione dell’incremento della richiesta ma anche della nostra offerta. 

La presenza di un’igienista dentale volontaria ha permesso di aumentare il numero di detartrasi, che sono indispensabili prima di iniziare le cure odontoiatriche.

I pazienti seguiti sono stati 4.197 (2.227 uomini e 1.970 donne, 3.477 stranieri e 720 italiani).

Sono state disponibili maggiori donazioni di farmaci tramite il Banco Farmaceutico con cui la collaborazione diventa sempre più stretta e proficua. Le sole donazioni di farmaci su ricetta richieste anche da altri enti per i loro assistiti sono state 799.

Anche le visite di medicina dello sport, grazie alla presenza di due nuovi specialisti, sono aumentate continuativamente nell’anno e non solo nei tempi prescolastici o pre-estivi, per un totale di 430 visite.

La collaborazione con gli psicologi della Onlus Genitori Avanti è continuata aprendo a nuove situazioni di disagio, soprattutto dei giovani. I medici, specialisti e generici, che prestano servizio volontario sono 75. Specialità mediche presenti: medicina interna, cardiologia, ortopedia, urologia, fisiatria, pediatria, ginecologia, ortopedia neurologia, pneumologia, chirurgia, dermatologia, otorinolaringoiatria, malattie infettive, odontoiatria, radiologia, medicina dello sport. 

Segretariato sociale. E’ stato offerto un servizio di ricezione e accoglienza a 370 persone (192 italiani e 178 stranieri, 174 uomini e 196 donne) alla ricerca di un’occupazione lavorativa e/o di una sistemazione abitativa. Grazie alla collaborazione con una federazione di categoria da luglio 2023 offriamo consulenza per l’ottenimento dello Spid, la certificazione dell’Isee e la richiesta delle prestazioni a sostegno del reddito (sono state effettuate 21 pratiche) 

Emporio speranza. Nel 2023 abbiamo accolto 981 nuclei per un totale di 3.484 persone: 537 nuclei hanno avuto accesso al cibo, cancelleria e prodotti per l’igiene, mentre 772 all’abbigliamento, casalinghi e prodotti per l’infanzia.  L’emporio non è una semplice distribuzione di cibo o di abiti, ma un luogo educativo, dove il cibo diventa il canale che mette in dialogo volontari e famiglie, in un rapporto di scambio reciproco. L’emporio è un luogo di restituzione: ore di volontariato, prodotti donati da Aziende, enti, privati; un luogo di reciprocità di diritti e doveri nel rispetto delle regole e degli appuntamenti dati. All’emporio si accede dopo un colloquio conoscitivo della situazione socio economica della famiglia (nel 2023 ne sono stati fatti 740). A settembre 2023 sono stati distribuiti 800 kit scolastici (zaini, quaderni e portapenne).

Lavori di pubblica utilità. 130 persone hanno svolto servizi volontari socialmente utili presso le nostre case.

Vita ai bambiniPresso l’Eremo di Pecetto (Arsenale dell’Armonia) accoglienza per bambini e le loro rispettive famiglie in cura presso gli ospedali di Torino per gravi patologie. Nel 2023 ha accolto 9 nuclei famigliari per un totale di 20 persone provenienti dal Kyrgyzstan e dall’Ucraina.

 

ATTIVITA' CULTURALI

Università del Dialogo. È un cammino di ricerca per stimolare i giovani a interrogarsi sui grandi temi dell’esistenza: la corruzione, la droga, l’economia, il terrorismo, la povertà, il ruolo educativo della famiglia, i sogni di Dio e i sogni dell’uomo. “Le ragioni della pace” e “Mai più soli” sono stati i due filoni conduttori dell’anno. I giovani hanno potuto dialogare con Gemma Calabresi, Gianmarco Sicuro, Martina Maurizio e Lambruschi Paolo, Adrien Candiard, Francesco Occhetta, Christian Carlassare, Antonio Maria Costa e Daniele Mencarelli.

Nuovo Progetto. Il mensile di approfondimento sui temi della cultura, dell’economia, della politica e dello sviluppo ha continuato a raggiungere migliaia di persone in Italia e nel mondo nella versione cartacea e digitale. Molti sono i giornalisti professionisti che danno il loro contributo gratuitamente e che firmano mensilmente riflessioni e approfondimenti. 

 

PROGETTI NEL MONDO E DI AIUTO ALLE EMERGENZE

Re.Te. per lo Sviluppo. Nell'anno 2023 si sono realizzati 15 nuovi progetti di sviluppo in 16 nazioni. La raccolta di generi di prima necessità ha consentito di inviare 324 tonnellate di aiuti.

Come sempre l'approccio allo sviluppo ha procurato soluzioni tecnologiche adeguate ai singoli contesti, sperimentate qui e poi condivise con le comunità locali con formazione e affincamenti.  

 

Giordania - Arsenale dell’Incontro, Madaba

Nel 2023 le attività della scuola e dei laboratori per i giovani, i bambini e gli adulti disabili hanno accolto 232 persone offrendo oltre 40.000 ore di servizi educativi, servizi formazione professionale e sedute individuali

Gli spazi all'aperto dedicati allo sport inaugurati a fine 2021, si sono arricchiti degli spazi spogliatoi, magazzini e uffici rendendo l'intero impianto decisamente funzionale e versatile e aprendo la possibilità a nuove proposte per tutti i bambini e ragazzi che frequentano l'Arsenale dell'Incontro con le loro famiglie. Numerosi i gruppi che hanno dedicato una parte del loro tempo come restituzione a favore dei minori del centro. 

 

Brasile - Arsenale della Speranza, San Paolo 

Tornata a pieno regime dopo la Pandemia, l’Accoglienza all'Arsenale della Speranza per gli oltre 1.200 uomini di strada al giorno, offre loro ogni giorno una casa per la notte, pasti caldi, percorsi di formazione professionale e di alfabetizzazione. Riprese anche le attività di accoglienza dei giovani e gli incontri di spiritualità aperti alla cittadinanza di San Paolo. 

Ormai da anni molteplici gli appuntamenti della "lettura continua della Parola" che coinvolgono la popolazione della megalopoli ma anche gli ospiti dell'Arsenale della Speranza. 

Settimanalmente l'attività della "Foresta che cresce" coinvolge alcune decine di ospiti alla volta in progetti di educazione civica e di restituzione: tinteggiatura, pulizia delle strade, supporto ad altre associazoni bisognose, manutenzione del verde.. Segno di speranza per le strade e la gente di San Paolo resa possibile da chi spesso si sente ultimo della terra e non ha più una dimora. 

Il 2023 ha visto l'arrivo in questa nostra sede oltre oceano di alcune donne della Fraternità della Speranza che si sono aggiunte ai ragazzi che da sempre conducono questa casa. Un investimento organizzativo per aumentare le risorse che portano avanti questa accoglienza e i servizi educativi, culturali e di animazione che nel tempo si sono ampliati. 
 


IL VALORE DEI NOSTRI SERVIZI E COME SONO STATI REALIZZATI

I grafici che seguono valorizzano i diversi servizi erogati per tipologia e ambito, sommando in un comun denominatore economico, oltre alle prestazioni che hanno un effetto monetario contabilizzato nei bilanci, le ore di volontariato e i materiali e servizi ricevuti in donazione. 

Il grafico che segue racconta il nostro infinito grazie a tutti i volontari e amici sostenitori che con le proprie ore di volontariato e le offerte, i materiali e servizi donati, rendono possibile tutti i servizi prestati dal Sermig, in Italia, Brasile, Giordania e nel resto del mondo. Sono loro i nostri "azionisti di maggioranza" !

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok