Durata corso: 2700 ore
Stage/ Cantiere Scuola: 1620 h.
Inizio corso: da definire
Esame finale: da definire
Posti disponibili: 10
Eventuale costo: Non previsto
Titolo di ammissione: Qualifica triennale, diploma o laurea riconosciuta in Italia
Titolo rilasciato: Ablitazione professionale di "Tecnico del Restauro di Beni Culturali"
Orario / Frequenza: Da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 ; 13 - 16 (35 h. settimanali)
Destinatari: Qualificati, diplomati, laureati disoccupati
Età minima: 18 anni
Test d'ingresso: Questionario di cultura generale e colloquio individuale - (Scheda corso)
Materie:
Laboratorio
Chimica / Fisica / Biologia
Storia dell'arte / Storia delle tecniche artistiche / Storia del restauro
Tecnologia dei materiali / Tecniche diagnostiche
Normativa dei beni culturali
Rilievo e disegno
Informatica-Elaborazione digitale delle immagini
Diritto del lavoro / Sicurezza sul lavoro
Documentazione tecnica
Stage
Descrizione del profilo professionale
Il tecnico del restauro di beni culturali mobili è la figura professionale che collabora con il restauratore eseguendo, con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, azioni dirette ed indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione, operazioni di cui garantisce la corretta esecuzione secondo le indicazioni metodologiche ed operative, sotto la direzione ed il controllo diretto del restauratore. Ha responsabilità della cura dell'ambiente di lavoro e delle attrezzature, cura la preparazione dei materiali necessari per gli interventi, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore (art.2, Co. 1, D.M. 86/09). Opera in ambito pubblico e privato, in ambienti museali, su beni culturali mobili per i quali sia previsto un progetto conservativo manutentivo o di restauro. Possiede autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, nell'ambito di quanto metodologicamente ed operativamente definito dal restauratore. L'attestazione conseguita è valida su tutto il territorio nazionale e consente l'iscrizione nell'Elenco Nazionale dei Tecnici di Restauro di beni culturali, redatto dal Ministero dei Beni Culturali.