La voce e il tempo: Il nuovo Centro Medico dell'Arsenale

Pubblicato il 15-12-2024

 

Il nuovo Centro Medico dell'Arsenale
 

FRA UN ANN0 SORGERÀ NEL «CORTILE DEI CILIEGI» IN VIA ANDREIS, IN STRUTTURE DEL VECCHIO ARSENALE MILITARE ACQUISITE DAL SERMIG


Il sogno del Sermig continua con un nuovo pezzo di Pace. L'intero ex Arsenale di guerra ora viene inglobato nell'Arsenale della Pace avviato nel 1983 da Ernesto Olivero con numerosi giovani.

Grazie ad alcune donazioni il Sermig ha, infatti, recentemente acquisito l'immobile del vicino "Cortile dei Ciliegi", all'interno del più ampio Cortile del Maglio: si tratta di un'ampia struttura, da tempo dismessa (in passato aveva ospitato attività commerciali), disposta su due piani per un totale di oltre 1.500 metri quadrati. In quegli spazi tra circa un anno sorgerà un grande Centro medico, con ingresso da via Andreis, che andrà a raddoppiare e migliorare i servizi del poliambulatorio del Sermig, operativo dal 1989, a disposizione di persone e famiglie, italiane e straniere, impossibilitate ad accedere alle cure sanitarie di base o a visite specialistiche.

L'Arsenale iniziò a dare una risposta alla povertà sanitaria già 35 anni fa e ora che la sanità è diventata una delle nuove emergenze il servizio si amplia andando a superare numeri già molto elevati: nel 2023 l'attuale poliambulatorio ha effettuato 12.577 visite mediche, di cui 4.527 prestazioni odontoiatriche a favore di 4.200 pazienti. Tutto questo grazie a medici, dentisti, farmacisti e infermieri volontari. "Oggi, come dato di fatto, constatiamo che il Servizio sanitario nazionale, un tempo virtuoso, non è più in grado di rispondere alle necessità di tutti i cittadini", sottolinea Maria Pia Bronzino, responsabile del poliambulatorio del Sermig, "le persone più fragili sono dunque coloro che pagano il prezzo più alto. Il Centro medico del Sermig oggi, e ancor più in futuro con l'ampliamento, intende allora aiutare chi fa più fatica ad accedere alle cure e poi ad inserirsi nella rete del Servizio sanitario nazionale";.

Nel nuovo centro, i cui lavori partiranno a breve, ci sarà una particolare attenzione alla tutela sanitaria dei minori «Le visite fisiatriche presentano mesi di attesa», continua la Bronzino, «dunque sono sempre di più le famiglie che rinunciano ad accertamenti per i propri figli che possono poi portare a conseguenze per il loro sviluppo».
Nel Centro medico ci sarà dunque un'area attrezzata per l'infanzia con una palestrina di psicomotricità, uno studio pediatrico, con a disposizione logopedisti, e un servizio di educazione posturale.

Saranno poi ampliati i servizi di odontoiatria tra i più richiesti, da due a tre studi con un laboratorio odontotecnico.
Troveranno posto, inoltre, un ambulato di piccola chirurgia, un'infermeria per terapia iniettiva e medicazioni e uno spazio dedicato al supporto psicologico.
Nei locali del «Cortile dei Ciliegi» si svolgeranno poi attività dedicate alla formazione e alla prevenzione. Centrale sarà la collaborazione con il mondo accademico: studenti di diverse discipline mediche svolgeranno tirocini nel poliambulatorio del Sennig: un modo per imparare e allo stesso tempo offiire un servizio.

Infine proseguirà, ampliandosi, la collaborazmne con il Banco Farmaceutico per la fornitura di medicinali, anche grazie al progetto «Recupero farmaci validi». «Il nuovo centro medico», sottolinea Rosanna Tabasso, responsabile del Sermig, «rappresenta uno sguardo sul futuro: abbiamo sentito che c'è un bisogno di cura emergente che si sta aggravando sempre di più. Abbiamo dunque scelto di mettere in atto questo investimento che proietta al futuro duplicando gli spazi dedicati alla salute delle persone».
Per sostenere l'opera: Fondazione Sermig onlus, Iban IT73D0306909606I00000067046, causale «>Nuovo Centro Medico».

Stefano DI LULLO

info: sermig.org/insieme/sostieni-gli-arsenali/nuovo-centro-medico

Rendering 3D del nuovo Centro Medico

Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli

Ok