Una famiglia allargata
Pubblicato il 02-06-2025
Diversi bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico frequentano da tempo le sedute individuali dell’Arsenale dell’Incontro. Buoni risultati, ma mancava la parte relazionale che la seduta individuale non riesce a fornire.
Molte delle famiglie ci chiedevano da tempo un passo in questa direzione, perché fuori dall’Arsenale sono pochi, se non nulli, gli ambienti in cui si sentono libere di portare i loro figli. Troppi sguardi di giudizio, troppo timore che qualcuno sia infastidito dalle loro peculiarità, troppa preoccupazione di esporli a situazioni che non sanno gestire... «Ma da voi non è così», ci ripetevano a ogni incontro. E così, grazie alla grande disponibilità di educatrici e terapiste, abbiamo cercato e creato nuovi spazi di incontro, nati dal bene che ci vogliamo, da una stima reciproca che è diventata commozione e ci ha coinvolti tutti in un percorso condiviso. Dallo scorso settembre, ogni giovedì pomeriggio una decina di ragazzi con i loro fratelli e genitori partecipano a incontri in cui si gioca, si balla, si dialoga. Insieme per divertirsi, ma anche per crescere, per farsi forza gli uni con gli altri, per scambiarsi esperienze. Non più isole ma una famiglia allargata.
Ed è un’emozione grande vedere bimbi per tanto tempo un po‘ isolati arrivare ora all’Arsenale mano nella mano, o salutarsi con un abbraccio quando si incontrano nei corridoi. E subito dietro di loro mamme guardarsi con l’intesa di chi si vuole bene davvero... come vere amiche, sorelle. Che gratitudine per quei figli così speciali!
Arsenale dell'Incontro
NP febbraio 2025